
La Maserati Birdcage 75th è una concept car caratterizzata da linee e prestazioni estreme, che mira al massimo impatto sull’immaginario collettivo.
Un'estensione futuristica del brand Maserati che allo stesso tempo esalta e rafforza il potente patrimonio del design del Tridente.
Un progetto visionario e la sintesi tecnologica di tre grandi aziende: Pininfarina, Maserati e Motorola.
Con la Birdcage 75th Pininfarina riprende il tema dell’auto da sogno pura, la sintesi di una vision che unisce design esclusivo, DNA sportivo e innovazione tecnologica.
Birdcage 75th è una scultura hi-tech in movimento, che dà forma a un futuro immaginario ma concreto, rendendo omaggio alle caratteristiche forti e distintive del marchio del Tridente.
La concept car è basata sul telaio da corsa della Maserati MC12, simbolo formale di velocità, sensualità ed eleganza. Il contrasto tra la fluidità organica dell’aerodinamica e la tensione severa della meccanica crea un dinamismo unico, raramente realizzato.
La cellula centrale è divisa in due parti, quella superiore trasparente e quella inferiore ad agire da minigonna strutturale aerodinamica. L’ampia area della superficie superiore non solo garantisce notevole visibilità ai suoi occupanti, ma consente a tutta la meccanica Maserati di essere messa in mostra e apprezzata.
Il risultato è una linea forte ed elegante che, con un solo metro di altezza, dà l’impressione di movimento anche da ferma. Il muso culmina nella bocca ovale fiancheggiata da bassi occhi orizzontali.
L’interno del veicolo gioca un importante ruolo nell’impatto visivo e negli storici legami con Maserati. Coerente con il concetto dell’auto, l’interno è un’estensione della vettura stessa, uniformemente integrato nel telaio in fibra di carbonio.
È al centro della vettura che si realizza l’integrazione di due mondi: la tecnologia orientata al futuro di Motorola combinata con il puro DNA di Maserati. Il trasparente head up display rivela l’intelligente cuore della vettura, aggiornata al suo ambiente e connessa al futuro. La Birdcage 75th estende il concetto di interfaccia auto/utente attraverso uno strumento di navigazione montato centralmente che permette di navigare per mezzo di un personalizzato raggio di funzioni e menu.
Le fotocamere posizionate sull’auto consentono inoltre di condividere l’esperienza di guida, mentre la proiezione di immagini di telecamere infrarossi sul head up display trasparente permette di migliorare la propria esperienza di guida di notte.
La Birdcage 75th rappresenta un’applicazione seamless mobility di Motorola. Le tecnologie integrate nella concept car realizzano questa visione utilizzando sistemi di pagamento, un iPen e un mobile router, sfruttando schermi di proiezione per la comunicazione uomo-macchina.
In occasione del 75° anniversario della fondazione, Pininfarina ha deciso di dare libero sfogo al proprio spirito creativo ritornando a un prototipo sportivo estremo. Un progetto che rimanda idealmente al rinascimento italiano del car design, iniziato negli anni ’50 e proseguito nei due decenni successivi. Un periodo di ottimismo e sconfinata creatività che ha prodotto alcune delle più belle e sorprendenti auto del mondo.
Maserati Birdcage 75th nasce con l’obiettivo di abbattere nuove frontiere stilistiche e tecniche, a cominciare dal motore Maserati V12 da oltre 700 cavalli, idealmente vicino al mondo delle auto da corsa.
A ciò si unisce una ricerca aerodinamica senza precedenti e un design avveniristico degli interni, che si pongono come reale estensione della vettura stessa.
Il progetto si contraddistingue inoltre per una forte connubio tra design e tecnologia, frutto del lavoro congiunto svolto da Pininfarina Extra e Motorola. La visione del design di casa Pininfarina trova forma concreta nell’applicazione della visione di seamless mobility di Motorola per dare forma a una concept car all’avanguardia.
Il progetto Birdcage 75th nasce dalla collaborazione tra Maserati, Pininfarina, Pininfarina Extra e Motorola.
Birdcage 75th ha ricevuto i seguenti premi:
“Louis Vuitton Classic Concept Award” (2006)
“Best Concept” Geneva Motor Show (2005)
“L’automobile più bella del mondo” (2005)
Pininfarina Design and Engineering
Cambiano (Torino)
Presentato al Concorso di Eleganza di Pebble Beach nel 2005
Innovazione tecnica e qualità costruttiva di altissimo livello in un’auto di serie
È il tempo di Sintesi, il concept che esplora l’auto del futuro, firmato da Pininfarina.
La prima cabriolet Maserati GranCabrio a quattro posti è firmata Pininfarina
Un vero concentrato di tecnologia, creatività, innovazione, stile e passione. È il biglietto da visita della Ferrari 458 Italia Spider.
Pininfarina firma la nuova Ferrari FF, la quattro posti più prestazionale e versatile nella storia del Cavallino Rampante.
Una supercar unica tutta in fibra di carbonio
Design e funzione. Performance e look. Per la nuova linea di videoproiettori multimediali
Il nuovo scarpone offre le migliori caratteristiche tecnologiche di innovazione e design
Alto come un palazzo di 20 piani, sviluppa un fuoco di 4 metri
È stata disegnata, ingegnerizzata e prodotta da Pininfarina la Torcia per le Olimpiadi e le Paralimpiadi Invernali di Torino 2006
Disegnare un nuovo spazio per l’anima: Pininfarina Gorenje Black Collection
Ha un'anima in metallo, inserita in un corpo in plastica trasparente e gomma
Un rigore formale ed estetico che trasmette equilibrio e leggerezza per l'innovativo monitor LCD
Pininfarina entra nel settore del design residenziale con il progetto della Torre México.
Il mood dell'architettura applicato al design d'interni. Lo ha immaginato e sviluppato Pininfarina per lo
È elettrica. Non inquina e non è rumorosa. E offre il meglio dell’innovazione tecnologica. È la BLUECAR, disegnata e progettata da Pininfarina.
Pininfarina S.p.A.
Via Nazionale, 30
10020 Cambiano (TO)
Ph: +39 011 9438111
e-mail: info@pininfarina.it
P.IVA 00489110015